DriveZone Italia
Menu
  • HOME
  • CATEGORIE
    • TEST DRIVE
    • RECENSIONI
    • NEWS EVENTI
  • CONTATTI
  • HOME
  • CATEGORIE
  • CONTATTI
DriveZone Italia
drivezone_italia
DriveZone Italia
DriveZone Italia
DriveZone Italia
  • ITALIAN TEST DRIVER
  • RECENSIONI

Toyota Supra 2019, vuole essere ELABORATA

  • 11 Settembre 2019
  • Dario Zani
Total
0
Shares
0
0
0

L’estetica

Correva l’anno 2001. Nella leggendaria pellicola “Fast and Furious”, Paul Walker sfrecciava per le vie di Los Angeles a bordo di una Toyota Supra A80 di color arancione. Era l’origine di un mito. Un mito destinato in breve tempo a far esplodere nel mondo la passione verso l’elaborazione delle vetture giapponesi, di cui la Supra mk4 fu l’iconica capostipite.

Diciotto anni dopo quel film Toyota svela al mondo la sua nuova creazione, destinata a far parlare gli appassionati di tutto il mondo: la Supra A90 2019, ispirata sia nella linea, sia nell’idea, alla stessa vettura che rese celebre il concetto di GT nipponica dannatamente veloce degli anni 2000.

Qualità necessarie per una sportiva a motore anteriore centrale? Un’ottima distribuzione dei pesi tra l’anteriore e il posteriore, un baricentro possibilmente vicino al suolo ed un buon valore di rigidità torsionale. Il tutto racchiuso in un body compatto e filante, dalla chiara ispirazione stilistica a quella che fu la sua progenitrice.

 

Gli interni

Dopo essermi calato nell’abitacolo, ho apprezzato fin da subito la posizione di guida, fattore fondamentale per godere al massimo dei vantaggi offerti da una GT sportiva. Davanti a me un semplice display digitale dalla chiara ispirazione a una gloriosa cugina di famiglia (Lexus LFA!), un secondo display posto al centro del cruscotto ed uno sviluppo della linea interna tipicamente orientale.

Confortevole la seduta che, grazie al supporto offerto dalla generosa imbottitura dei sedili, è riuscita ad offrirmi un eccezionale comfort di marcia anche nelle situazioni più stressanti.

 

La tecnologia a bordo

La partnership creata tra Toyota e BMW per lo sviluppo rispettivamente di Supra e Z4 è stata proficua non solo a livello meccanico ma soprattutto a livello tecnologico. Ecco che sulla nuova giapponese troviamo in blocco tutti i dispositivi che normalmente sono equipaggiati sulle berline della casa di Monaco.

Dal software di gestione dell’infotainment e navigazione (e relativa manopola di controllo) al pacchetto completo di ADAS, dal sistema elettronico di stabilità (configurabile su tre livelli d’intervento) ai proiettori anteriori con tecnologia LED adattiva. Apple CarPlay presente sulla vettura.

Questo solo per citarne alcuni, già presenti di serie sulla nuova Supra.

 

La guida su strada

Dopo aver letto i dati tecnici della nuova Toyota Supra, è facile ma non scontato riuscire a intuirne il comportamento su strada. Il propulsore, come nella versione A80, sfrutta la tecnologia della turbo compressione per aumentare la coppia (che raggiunge il valore di 500 Nm) e rendere immediata, fin dai bassi regimi, la risposta a ogni pressione del gas.

Il baricentro basso e l’assetto tendenzialmente sportivo (unitamente agli pneumatici ad alte prestazioni), garantiscono un’ottima tenuta ed elevata stabilità anche nelle curve più veloci. Agilità sul misto assicurata da un’anteriore facile da inserire e da uno sterzo che mi è piaciuto in particolar modo per il suo carico e la sua comunicatività.

La doppia anima della Supra consente di viaggiare nel comfort assoluto (garantito anche dal cambio automatico a otto rapporti) per diverse ore di guida, o volare tra un tornante e l’altro sulla vostra strada di montagna preferita con il retrotreno a cui piace tanto allargare la traiettoria.

 

Le prestazioni e i consumi

La casa dichiara una velocità massima di circa 250 km\h e uno scatto da 0 a 100 km\h coperto in 4,3 secondi.

I consumi da me rilevati dopo una settimana d’utilizzo su percorsi misti di qualsiasi tipo (a velocità da codice stradale) si sono attestati su un valore di circa 12,5 km\l.

Non male per un sei cilindri bi-turbo benzina con tutta questa cavalleria.

 

Il mio verdetto

È la nuova Supra la rinascita di una leggenda? Sì, ma con una nuova interpretazione del modello stesso.

I tecnici giapponesi si sono riservati il diritto di commercializzare una vettura che possa offrire uno standard costruttivo e dinamico maggiore rispetto a quello che fu ai tempi quello della Supra A80. Entrambe comode e veloci GT, entrambe tipicamente nipponiche, entrambe estremamente predisposte ad essere personalizzate ed elaborate a livello meccanico ed estetico.

Perché ciò che non vi basta, su una Supra si può (e si deve) sempre andare a ricreare. Solo per quelli che vivono la vita un quarto di miglio alla volta.

Per tutti gli altri è già un oggetto incredibilmente efficace e divertente così com’è.

NB. Per maggiori dettagli consiglio la visione del video che trovate in alto. Clicca QUI per vedere altre video prove su strada.

Toyota Supra 2019 SPONSORED by: https://www.boneragroup.it

Keep on driving my friends!

 

 

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • supra 2019
  • supra 2020
  • supra ita
  • supra prova su strada
  • toyota supra prova
  • toyota supra recensione
Dario Zani
Dario Zani

Articolo Precedente
  • RECENSIONI
  • TEST DRIVE

Mercedes CLA 2019, il vecchio modello è solo un RICORDO

  • 13 Agosto 2019
  • Dario Zani
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • RECENSIONI

Mercedes GLC 2020, la più AMATA dagli italiani

  • 11 Marzo 2020
  • Dario Zani
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • RECENSIONI

Mercedes GLC 2020, la più AMATA dagli italiani

  • Dario Zani
  • 11 Marzo 2020
Visualizza Post
  • RECENSIONI
  • TEST DRIVE

Mercedes CLA 2019, il vecchio modello è solo un RICORDO

  • Dario Zani
  • 13 Agosto 2019
Visualizza Post
  • RECENSIONI
  • TEST DRIVE

Lexus UX Hybrid, consumi da RECORD!

  • Dario Zani
  • 13 Agosto 2019
bmw X5 2019, m50d, bmw italia, X5 2019
Visualizza Post
  • RECENSIONI
  • TEST DRIVE

Bmw X5 m50d, la mia vita con QUATTRO turbo

  • Dario Zani
  • 10 Febbraio 2019
Audi Q3 2019, Audi Q3, Q3 2019, Q3 DriveZone Italia
Visualizza Post
  • RECENSIONI
  • TEST DRIVE

Audi Q3 2019, anno nuovo Audi nuova

  • Dario Zani
  • 30 Gennaio 2019
Audi, Audi a1, a1 2019
Visualizza Post
  • RECENSIONI
  • TEST DRIVE

Audi A1 2019, TRE cilindri e non sentirli

  • Dario Zani
  • 12 Gennaio 2019
BMW X2, X2 2018, BMW X2 2.0d
Visualizza Post
  • RECENSIONI
  • TEST DRIVE

BMW X2, vai dove ti porta il SUV

  • Dario Zani
  • 25 Novembre 2018
Mini, Mini John Cooper Works 2019, jcw 2019
Visualizza Post
  • RECENSIONI
  • TEST DRIVE

Mini John Cooper 2019, per averti pagherei un milione anche più

  • Dario Zani
  • 21 Novembre 2018
DriveZone Italia
Maserati GranTurismo MC
https://youtu.be/26o7v6OSDtk
Mazda CX-30
https://youtu.be/1DJrlZO3wb0
Honda Civic Type R
https://youtu.be/cTTETWb0_mE
Tesla Model S
https://youtu.be/WGfPPcPqxtg
BMW X1
https://youtu.be/8UClhB8fY_A
Ford Ranger Raptor
https://youtu.be/-AJ9WiQULzc
Alfa Romeo Stelvio
https://youtu.be/Ry-maivfcrw
Suzuki Jimny
https://youtu.be/OH7m83JJ6eQ
ADV

DriveZone Italia

COPYRIGHT 2021 - ALL RIGHTS RESERVED. Credits

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.